DeepSeek: Come gli USA stanno perdendo il primato sulle AI

Cosa é successo

A gennaio 2025, DeepSeek ha rilasciato un altro modello, DeepSeek-R1, progettato per eccellere in logica, ragionamento matematico e risoluzione di problemi in tempo reale. Questo modello è stato addestrato utilizzando esclusivamente tecniche di reinforcement learning, senza bisogno di fine-tuning supervisionato.

Questo modello è stato addestrato in circa 55 giorni con un costo di soli 5,58 milioni di dollari, una cifra sorprendentemente bassa rispetto ai concorrenti. I test hanno dimostrato che DeepSeek sia in grado di rivaleggiare con Chatgpt 4o utilizzando una frazione dei costi.

Il fatto, che già di per se sconvolgerebbe l’attuale scenario economico e politico attorno alle AI, é che DeepSeek ha deciso di rendere pubblico il codice usato per arrivare a tale risultato di fatto dando la possibilità a chiunque di arrivare a risultati ‘fatti in casa’ impensabili fino a poco prima.

Al momento DeepSeek é al primo posto tra le app più scaricate negli stores.Immagine

Che algoritmo usa DeepSeek


L’algoritmo implementato da DeepSeek nel modello DeepSeek-R1, con l’obiettivo di potenziare le capacità di ragionamento logico e matematico é il GRPO, che consente al modello di apprendere strategie più efficaci attraverso l’ottimizzazione delle politiche relative di gruppo, migliorando così le prestazioni in compiti complessi.

Il Group Relative Policy Optimization (GRPO) è un algoritmo di apprendimento per rinforzo sviluppato per migliorare le capacità di ragionamento dei modelli di linguaggio, in particolare nel contesto dell’intelligenza artificiale. GRPO è una variante dell’algoritmo Proximal Policy Optimization (PPO) e si distingue per la sua capacità di ottimizzare l’uso della memoria durante l’addestramento, rendendolo più efficiente.

L’Impatto sui Mercati Tecnologici Globali

 L’emergere di DeepSeek ha causato conseguenze significative a livello globale, sia nei mercati finanziari che nelle strategie aziendali:

1. Crollo delle Valutazioni di Mercato

Grandi aziende tecnologiche statunitensi, tra cui Nvidia, Microsoft e Alphabet, hanno subito un calo drastico del valore delle loro azioni. In particolare, Nvidia ha perso oltre 400 miliardi di dollari di valore di mercato in pochi giorni.

Nvidia -16,90%
OpenAI -26,47%

2. Rivalutazione degli Investimenti

Il successo di DeepSeek, ottenuto con costi ridotti, ha messo in discussione la necessità di spese elevate per sviluppare AI avanzate. Le aziende americane dovranno rivedere le loro strategie di investimento in infrastrutture AI oltre che l’organigramma interno attuale.

3. Considerazioni Geopolitiche

DeepSeek ha raggiunto questi risultati senza accesso ai chip più avanzati prodotti negli Stati Uniti, sollevando dubbi sull’efficacia delle restrizioni sulle esportazioni imposte dal governo americano ma soprattutto sovvertendo il primato USA nello sviluppo di AI

Un commento personale

Ironico é il fatto che il giorno più brutto per OpenAI sia stato causato da quella che era la sua ragion d’essere , ovvero la divulgazione di un modello AI open source prima che cadesse nella voragine di finanziamenti che l’ha caratterizzata, meritandosi il famigerato soprannome “Closed AI” . Per quanto riguarda DeepSeek, sebbene i dati cinesi non siano attendibili al 100% , il fatto di essere open source darà la possibilità agli scettici di verificarne l’autenticità e a tanti altri di innovare e sviluppare usando tale tecnologia come fondamenta.

 

La domanda adesso é : siamo davvero davanti allo scoppio della bolla AI?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *